Consigli per un buon percorso benessere
December 26th, 2017 | By Deborah Giorno in Benessere, Parco San Marco, Per saperne di più, SPA San Marco | No Comments »La sauna ha origini finlandesi e originariamente era una dimora invernale; successivamente è divenuto il luogo ove praticare l’idroterapia.
Oggi giorno esistono vari tipi di sauna a seconda della temperatura e dell’umidità:
- Sauna Finlandese o Sauna secca (90°, 10-20% umidità)
- Vitarium (60° , 40-50% umidità)
- Bagno Turco o Sauna umida ( 50° , 100% umidità)
Nella sauna finlandese il tempo di permanenza è breve poiché raggiunge elevate temperature; il tempo consigliato è di circa 10-15 minuti. È consigliabile dopo aver fatto la sauna immergersi in una vasca d’acqua fredda, strofinarsi sulla pelle il ghiaccio o fare la doccia scozzese che consiste in una secchiata d’acqua fredda consentendo di riequilibrare la temperatura corporea e la pressione sanguigna. I benefici della sauna sono legati al fatto che l’aumento della temperatura stimola la circolazione sanguigna favorendo così l’eliminazione delle tossine e purifica la pelle donandole un aspetto più luminoso ed elastico. Per chi soffre di ansia e stress è consigliata in quanto l’alta temperatura diminuisce le tensioni muscolari.
Il Vitarium è una via di mezzo tra la sauna finlandese e il bagno turco; il tempo di permanenza è superiore a quello della sauna finlandese. È consigliabile fare prima un percorso nel Sanarium così da abituare il corpo all’elevato calore della sauna finlandese. Anche qui mente e corpo iniziano a rilassarsi e la pelle inizia il processo di purificazione.
Nel bagno turco il corpo va a ottenere benefici grazie alla presenza del vapore che, insieme all’elevata temperatura, va a stimolare la microcircolazione sanguigna, ha ottimi benefici sull’apparato respiratorio e purifica la pelle rendendola morbida.
CONTROINDICAZIONI DELLA SAUNA- SANARIUM- BAGNO TURCO
La sauna è da evitare nelle persone che hanno problemi di pressione sanguigna, sia nel caso di ipertensione che di ipotensione; negli individui che soffrono di epilessia, in caso di gravidanza o durante il ciclo mestruale, in presenza di stati febbrili e per chi soffre di problemi cardio-circolatori.
In ogni caso è bene rivolgersi al proprio medico per assicurarvi che in caso di eventuali patologie non ci siano controindicazioni.
Quando si decide di fare la sauna bisogna avere alcuni accorgimenti:
- Non fare la sauna a stomaco pieno.
- Meglio fare una doccia calda prima della sauna per abituare il corpo all’aumento di temperatura
- Prima della sauna non bere caffè o altre sostanze eccitanti o che comportano un aumento dei battiti cardiaci
- Non bere alcool prima, durante o dopo la sauna
- Bere acqua a temperatura ambiente (assolutamente non fredda) dopo avere fatto la sauna per reintegrare l’abbondante quantità di liquidi persa con la sudorazione.
IMPORTANZA DEL NUDISMO
Nelle saune è vietato utilizzare i costumi da bagno per il rischio di emissioni di sostanze nocive, gassose o meno, dalle fibre sintetiche degli stessi e di reazioni epidermiche; si usano pertanto per coprirsi gli asciugamani o gli accappatoi di cotone.